Docente: Fabio Delfini D.O. mROI
Bologna 11-12 Febbraio 2017
Sede: Holiday Inn Via del Commercio Associato n.3
Costo: 400€ (+ I.V.A.) comprensivi di 6 blocchi tipo Dejarnette (2 cingolo pelvico, 2 cingolo scapolare, 2 sacro)
300€ (+ I.V.A.) solo il corso con la possibilità di acquistare a parte i 6 blocchi tipo Dejarnette al prezzo di 120€ (+ I.V.A.)
E’ un corso aperto esclusivamente ad osteopati, questo perché necessita di conoscenze di base e manualità già acquisite.
E’ un sistema di trattamento che prevede l’individuazione della restrizione di mobilità dominante del sistema corpo.
Il sistema di trattamento è mirato al riequilibrio dell’omeostasi, al ripristino della motilità e al rilancio del sistema di respirazione primario “ respiro della vita”.
E’ un corso metodologico dove si ritrova sintetizzato un sistema di lavoro, che è orientato e indirizzato da un linguaggio binario, estrapolato dalla chinesiologia applicata tramite il test muscolare e dal test di bilanciamento proveniente L.M.O. .
E’ un corso dove si ascoltano i 5 diaframmi , si determina quello primario e si identifica il sistema che lo governa.
E’ un corso dove si sintetizza la filosofia osteopatica minimalista e quella sistemica, che sono le due scuole di pensiero che orientano tutti i modelli osteop atici esistenti.
E’ un corso dove si utilizzano strumenti come i cunei di Dejarnete con una finalità e visione esclusivamente osteopatica.
E’ un sistema di trattamento osteopatico ideato da Fabio Delfini D.O. in circa 10 anni, tramite una continua integrazione e verifica personale di più discipline olistiche
Corso aperto esclusivamente a osteopati e a studenti del 5° e 6° anno.Questo perchè il corso prevede un linguaggio e concetti base gia aquisiti, con una manualità gia’ assimilata.
Il numero minimo di partecipanti per avviare il corso è di 10 iscritti.
Programma 1° livello (di 3 livelli):
Sabato 11 Febbraio 2017
09:00 Definizione della torsione e del sistema torsionale
11.00 L’utilizzo della torsione come mezzo di indentificazione della disfunzione osteopatica
13.00 LUNCH
14.30 Definizione di Diaframma come sistema di accumulo e di risultante delle forze
16:00 Anatomia topografica dei 5 Diaframmi del corpo, la loro palpalzione e ascolto
Domenica 12 Febbraio 2017
09:00 Catalogazione e identificazione del Diaframma dominante
11.00 Forma del cranio e postura
13.00 LUNCH
14.30 La mandibola e l’adattamento delle sfere craniche nella forma del cranio
16:00 Struttura come forma, funzione come movimento
17.00 Interdipendenza tra struttura e funzione, tra forma cranica e postura